SERVIZI

IN ACQUA

1_acqua_sport_therapy_piscina_palestra_venegono_riabilitazione_fisioterapia_corsi_fitness

IDROKINESITERAPIA: è l’insieme delle tecniche riabilitative eseguite in acqua calda. Nella piscina gran parte del peso del corpo viene sostenuta favorendo l’esecuzione dei movimenti con un corretto lavoro muscolare anche in condizioni di ridotto tono e di difficoltà di carico. Si sfrutta l’effetto antidolorifico, decontratturante e rilassante dell’ acqua calda. L’idrokinesiterapia è uno strumento riabilitativo adatto ad ogni tipo di patologia traumatica, ortopedica, neurologica e neuromotoria. Ideale per la fase riabilitativa post chirurgica ortopedica.

CORSI DI GRUPPO ADULTI: 

  • ACQUA DOLCE
  • ACQUA SOFT GYM
  • ACQUA H.I.I.T.

CORSI DI GRUPPO BAMBINI:

  • ACQUATICITA’ NEONATALE 3-36 mesi
  • NUOTO BIMBI 3-6 ANNI
  • NUOTO BIMBI 6-10 ANNI
  • NUOTO BIMBI 6-10 AVANZATO

Clicca qui per maggiori dettagli sui corsi

 

FUORI DALL’ACQUA

Servizi_PalestraFISIOTERAPIA: il fisioterapista è un professionista sanitario specializzato nel recupero di disturbi e deficit del movimento causati da una patologia o da un trauma. Quando i movimenti diventano difficili, dolorosi o addirittura impossibili da eseguire, incidono sulla qualità della vita e creano un’importante perdita nell’autonomia della persona. Scopo del fisioterapista è trattare questi disturbi per recuperare la funzionalità motoria e mantenerla nel tempo. La fisioterapia viene svolta attraverso l’ utilizzo di metodiche fisiche-strumentali e manuali (massoterapia, mobilizzazioni, manipolazioni articolari e altre).

TECAR TERAPIA: questa terapia viene svolta per mezzo di un apparecchio ben conosciuto nell’ambito della fisioterapia in quanto permette di intervenire con efficacia nella cura delle problematiche muscolo scheletriche. La Tecar consente di aumentare la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti sottoposti alla cura attraverso processi che portano alla riduzione dei processi infiammatori e ad una sensibile diminuzione dei tempi di guarigione. Molteplici studi hanno evidenziato la straordinaria capacità di questo strumento di stimolare la rigenerazione e il rinnovamento dei tessuti trattati. Importante sottolineare che questa rilevante innovazione tecnologica è operatore dipendente: per essere davvero efficace deve essere utilizzata da terapisti esperti e qualificati i quali possono, attraverso il ragionamento clinico corretto, individuare la migliore strategia di lavoro affinchè il paziente possa trarre reali e tangibili benefici.

ORTOPEDIA – DOTT. PASCAZIO, PRIMARIO DEL REPARTO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL’OSPEDALE SANT’ANTONIO ABATE DI GALLARATE

Esperto in:

  • Ozonoterapia;
  • Protesi anca;
  • Protesi ginocchio;
  • Ortopedia infantile;
  • Artroscopia;
  • Chirurgia percutanea del piede;
  • Chirurgia della mano.

OSTEOPATIA: è una terapia manuale e olistica che considera la persona nella sua totalità anzichè limitarsi alla parte che accusa il disturbo. Oltre a trattare il sintomo lamentato dal paziente, l’osteopata ricerca e cura la causa della comparsa dei sintomi. Questo sistema di trattamento può essere svolto a seconda delle problematiche riscontrate e della tipologia di paziente con differenti tecniche osteopatiche; strutturali, fasciali, viscerali o cranio sacrali.

Indicazioni terapeutiche:

  • Disturbi muscolo-scheletrici come cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, dolori articolari, vertebrali, emicranie, mal di testa o vertigini, problemi posturali come scoliosi o piedi piatti, colpi di frusta, distorsioni, tendiniti, contratture muscolari e artrosi;
  • Disturbi digestivi come stitichezza, colon irritabile, reflusso, coliche;
  • Disturbi all’apparato genito-urinario come dismenorrea, dolori post partum, amenorrea, dolori mestruali;
  • Disturbi al sistema circolatorio come congestioni venose e linfatiche;
  • Disturbi di deglutizione o masticazione;
  • Sinusiti.

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA: serve a fronteggiare i malesseri che si possono sviluppare durante la progressiva crescita del bambino nel grembo materno. Possono manifestarsi dei cambiamenti fisiologici posturali che provocano sintomi quali:

  • Lombalgia;
  • Sciatalgia;
  • Emicrania e cervicalgia;
  • Dolori pelvici;
  • Edema agli arti inferiori a causa della ritenzione dei liquidi;
  • Tunnel carpale;
  • Difficoltà digestive come reflusso o intestinali come stitichezza.

Il trattamento può inoltre servire in preparazione al parto poichè favorisce l’elasticità tissutale e la mobilità articolare del bacino necessaria nel travaglio e nella fase espulsiva del parto.

OSTEOPATIA PEDIATRICA: già nella vita uterina il bambino può subire condizionamenti provenienti principalmente dalla madre. Inoltre, durante il travaglio e il parto, il neonato è sottoposto a molteplici tensioni fisiologiche; il suo cranio deve incanalarsi, adattarsi alle spinte uterine, riposizionarsi e ruotare sul proprio asse mentre viene compresso tra le ossa pelviche. Altre situazioni che possono provocare stress sono la presentazione podalica, parto gemellare, travaglio indotto o particolarmente lungo e complesso, epidurale, uso di manovre particolari o forcipe e ventosa come metodi di estrazione o il caso di parto cesareo. Sono situazioni che possono predisporre i neonati a sviluppare disturbi somatici. Nei primi anni di vita l’organismo è estremamente ricettivo quindi è importante intervenire precocemente in modo da aiutare il bambino a crescere in uno stato di salute e benessere.

Le tecniche utilizzate in ambito pediatrico sono delicate e dolci. Riequilibrano e migliorano la fisiologia del bambino togliendo le disfunzioni che potrebbero creare disturbi durante la crescita.

Indicazioni terapeutiche:

  • Coliche intestinali;
  • Rigurgiti e reflusso gastro-esofageo;
  • Stitichezza;
  • Scoliosi;
  • Torcicollo miogeno;
  • Piede torto;
  • Plagiocefalia;
  • Disturbi dell’allattamento;
  • Disturbi del sonno;
  • Otiti e sinusiti ricorrenti;
  • Malocclusioni.

BIOLOGA NUTRIZIONISTA – DOTT.SSA CAMILLA FERRARI:

Visita completa con valutazione dello stato nutrizionale, analisi della composizione corporea e valutazione dei fabbisogni alimentari.

Elaborazione di piani alimentari personalizzati per soggetti sani e per soggetti con condizioni patologiche accertate.

  • Sovrappeso/obesità – sindrome metabolica;
  • Alimentazione per lo sportivo;
  • Intolleranze o allergie alimentari;
  • Patologie renali;
  • Particolari condizioni fisiologiche: menopausa, gravidanza, allattamento, terza età, etc;
  • Profilo lipidico alterato (ipercolesterolemia, ipertriglicerimia, etc);
  • Diabete mellito tipo I e II;
  • Altre patologie associate all’alterazione di parametri dietetico-nutrizionali.

MASSAGGIO SPORTIVO: è un tipo particolare di massaggio eseguito su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance atletica.

Proprietà benefiche:

– Riduzione delle tensioni muscolari;
– Riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa;
– Stimolazione della microcircolazione locale;
– Effetto drenante abbinato ad accelerata rimozione dell’acido lattico e delle scorie metaboliche prodotte durante l’attività sportiva;
– Decongestionamento e rilassamento dei i tessuti, abbinato ad accelerata guarigione dalle contratture muscolari;
– Prevenzione degli infortuni.

Il massaggio sportivo trova dunque applicazione non solo dopo una gara, ma anche tra una competizione e l’altra o prima della gara stessa.

MASSAGGIO RILASSANTE: Il massaggio rilassante fisioterapico prevede un massaggio misto, con pressioni più profonde nelle zone caratterizzate da massa muscolare e pressioni più superficiali nelle zone delicate come viso, cranio e piccole articolazioni.

I principali benefici sono la riduzione degli effetti negativi di stress, stanchezza e ansia:

  • riduce la rigidità muscolare e articolare;
  • migliora la respirazione;
  • migliora la digestione;
  • riduce l’insonnia e l’irritabilità;
  • migliora la capacità di concentrazione.

LINFODRENAGGIO MANUALE: è una particolare tecnica di massaggio esercitata per agire sul circolo linfatico al fine di favorire il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti. Il trattamento viene eseguito manualmente per consentire il riassorbimento degli edemi di qualsiasi natura (linfedema, flebedema, lipedema) quindi per contrastare il fenomeno della cellulite, gonfiori in gravidanza, per migliorare i processi di cicatrizzazione delle ferite. Il linfodrenaggio è un prezioso alleato nel trattamento dei linfedemi causati da interventi chirurgici con linfoadenectomia.

CAVITAZIONE: è l’associazione della Fisioterapia alla Medicina Estetica grazie a tecniche non invasive atte a riportare il corpo alla sua naturale bellezza tramite un percorso che ha lo scopo di migliorarne il funzionamento. Il trattamento ha finalità snellenti – anticellulite – drenanti – rassodanti – tonificanti – anti-aging, e agisce con più meccanismi simultanei: smuove il grasso accumulato e agendo a livello sottocutaneo fa sì che la temperatura tissutale aumenti. Si ottiene così un incremento del metabolismo cellulare e una vasodilatazione che riattiva la microcircolazione dei tessuti, riossigenandoli. L’azione della CAVITAZIONE è in grado di disgregare le strutture del grasso sottocutaneo, rendendole facilmente rimovibili con un’azione di drenaggio. La sinergia tra queste attività riduce visibilmente, già dalle prime sedute, le adiposità e la cellulite.

Si possono ottenere risultati concreti ovunque vi sia cellulite e accumuli adiposi: sull’addome, sui glutei e sulle cosidette coulottes de cheval, sulle braccia, ginocchia e gambe. Con un ciclo di sedute avrete perso alcuni centimetri e presenterete una nuova e più armoniosa silhouette, una pelle liscia, tonica e compatta. Il trattamento è assolutamente indolore e sicuro.

Specifico per:

  • Dimagrimento armonico;
  • Riduzione del pannicolo adiposo;
  • Riduzione della cellulite;
  • Vascolarizzazione sanguigna;
  • Ossigenazione dei tessuti.

RADIOFREQUENZA GAMBE: è un trattamento che può agire contro la cellulite. La tecnica sfrutta gli effetti elettrotermici generati dalle onde elettromagnetiche. Le onde producono degli effetti elettrotermici, che sono in grado di eliminare gli accumuli adiposi e di contrastare il ristagno di liquidi. Inoltre viene stimolata la produzione di nuovo collagene e di fibroblasti. Ne risulta che la pelle acquista un maggior tono e una migliore elasticità.

 

PERSONAL TRAINING: Essere seguiti da un Personal Trainer significa praticare attività fisica in maniera corretta e raggiungere gli obiettivi prefissati in modo più veloce, razionale e coinvolgente. La persona viene seguita durante tutta la durata della seduta dal Personal trainer, che elabora un protocollo di allenamento personalizzato sulla base delle specifiche esigenze, dell’ obiettivo da raggiungere e delle caratteristiche fisiche del soggetto.

PANCAFIT: questa panca è un attrezzo utilizzato al fine di riequilibrare la postura agendo sulla globalità delle catene muscolari. Non si tratta di semplice stretching perchè gli esercizi vengono eseguiti in postura corretta impedendo che subentrino compensi per sfuggire alle tensioni riscontrate. L’effetto benefico del trattamento viene amplificato dall’azione del terapista che assiste e guida la persona durante tutto il tempo della seduta.

CORSI DI GRUPPO ADULTI:

  • Pilates fisioterapico
  • Pilates funzionale
  • Addominali
  • Allenamento funzionale

Clicca qui per maggiori dettagli sui corsi